THRILLER – DURATA 101′ – ITALIA
Rebecca Zuin, ricca e affascinante imprenditrice, muore improvvisamente in seguito a un presunto infarto e ne viene chiesta l’autopsia. La stessa notte, il corpo della donna sparisce misteriosamente dall’obitorio e il guardiano notturno, fuggito in preda al panico, viene investito finendo in coma…
+Info »
|
|
Guarda il Film Completo in HD: |
Guarda il Trailer: |
Il corpo si rivela un remake realizzato con gran perizia, a tal punto che è un peccato si tratti di un remake perché sarebbe un tipo di film altamente esportabile, ma è anche un prodotto un po’ troppo “scritto”, un po’ troppo costruito a tavolino, a tal punto che, come il suo simile già citato “Contrattempo”, non riesce poi a risultare minimamente plausibile nel suo finale esagerato e vulnerabile. Voto 6.5 comunque penso di dirvi…Provare per credere!! Grazie CB
non e’ contrattempo, ma El Cuerpo, con Belen Rueda, del 2012
Si confondono perché i thriller ispanici sono tutti uguali: assurdi ed esagerati tanto da non risultare affatto credibili.
Credo intendesse dire che i due film, El cuerpo e contrattempo, sono simili tra loro. In effetti è così, e condivido anche il fatto che,un finale così d’effetto, renda troppo inverosimile tutta la storia.
Recitazione disastrosa. Ma il cinema italiano non riesce a mettere insieme un regista e 4 attori decenti? Anche le comparse sono ridicole.
Buon thriller davvero una pellicola di livello, complimenti all’Alfieri e allo Stasi ottimi sia nella personalizzazione della sceneggiatura sia nella cura della regia: per me sono 4 stelle. Gli occhi della stupenda e brava Amanda Campana nella scena di chiusura sono da poster in camera. Sigla finale dei fantastici King Crimson. In due parole: da vedere.
Onestamente non mi fa impazzire nemmeno l’originale e concepisco i remake solo se apportano miglioramenti, come una rara buona cover di un brano musicale. Qua invece siamo solo leggermente meglio rispetto al solito depresso cialtronismo italico degli ultimi due decenni, anni in cui pare si sia dimenticata l’arte cinematografica che ha reso grande il nostro paese anche in questo settore. Certo la Gerini è davvero in gamba a rendersi odiosa, ormai specializzata esclusivamente in quello, Battiston invece perde molti punti e degli altri nemmeno a parlarne: Sartorelli non si capisce cosa dica nemmeno alzando il volume, Di Luigi è Di Gesso. Il finale appare totalmente slegato dal resto, come due film diversi cuciti a forza. Le migliori attrici sono le Alfa Zagato e Montrreal.
Insufficiente
Tutto quello che di “buono” potrebbe esserci in questa pellicola, viene drasticamente rovinato dalla recitazione pessima di tutti… Ma perché parlano biascicando come se fossero in fin di vita? Il cinema italiano sta affondando anche a causa di questo stile recitativo mutuato dagli USA… Il problema è che la nostra lingua, l’Italiano, non è fatta per essere parlata come l’inglese statunitense. Ma perché i registi e i produttori non lo capiscono?
Premetto che non ho visto la versione originale spagnola. Ottima trama, coinvolgente, con un grande colpo di scena, tipico dei thriller spagnoli. Recitaziome mediocre, esclusi Battiston e Gerini.
Io l’ho visto ignorando che fosse un remake e, tutto sommato mi è piaciuto, bella la trama e l’epilogo con un buon colpo di scena. ♂️
Remake spagnolo di el cuorpo, forse sarebbe meglio guardare l’originale; ma le indagini in italia non avvengono in questo modo, almeno con il vecchio ordinamento. Ma forse mi sbaglio…
In ogni caso inizialmente mi sembrava di vedere uno scemeggiato o comunque una fiction tipo 100 vetrine e poi è diventato troppo irreale per una rappresentazione italiana ed ho abbandonato dopo 1 ora
avendo visto l’originale (el cuerpo 2012) questo film non mi ha preso molto… se per esempio paragoniamo anche solo le due scene del matrimonio … io ci vedo un abisso (a tutto favore dell’originale)
Molto carino, certo si sente l’impronta spagnola per il complicato e l’ immancabile colpo di scena finale. Ma non conoscendo l’originale, ho apprezzato molto questa riproduzione. Diciamo cosi’.
un discreto thriller che non lascia intravedere la soluzione fino alla fine, sorprendendo leggermente lo spettatore. Tranne Battiston, comunque non alla sua migliore performance, il cast e’ piuttosto mediocre. Non mi e’ piaciuta la fotografia, veramente troppo scura per i miei gusti. Complessivamente il mio voto e’ 6,5/10.
bello ma un po lento
Orrendo clone di un buon thriller spagnolo
Bellissimo thriller ben fatto e ben recitato da vedere
Bene la Gerini. Ridicoli gli altri, patetici. Remake che non vale un centesimo dell’originale. Penoso. Cinematografia italiana da rifare.
E’ un remake purtroppo, sarebbe stato troppo altrimenti, ma è girato bene, ha suspance quanto basta, e soprattutto un Battiston più magro ed espressivo del solito, nel ruolo del commissario tormentato che ci piace molto, accompagnato da un buon cast, tanti i colpi di scena, se non avete visto l’ originale vi piacerà anche di più
Tutto sommato ,bel film ,che sino alla fine ,nn da modo ,di venirne a capo .
Location un poco spartana ,buona l’ interpretazione del cast ,attori
Essendo un giallo italiano ,voto 7
Ho l’abitudine di guardare i remake come film a se stanti, senza fare paragoni e devo dire che questo film mi ha coinvolto parecchio, con delle ottime ambientazioni e buone recitazioni dei protagonisti, la Gerini su tutti. E poi “Epitath” dei King Crimoson (uno dei miei brani preferiti) in chiusura e’ perfetta.
non so se è corretto e soprattutto non so quanto possa essere utile giudicare il film di alfieri mettendolo a confronto con il suo omonimo spagnolo, un thriller talmente particolare e per certi versi scioccante da indebolire e depotenziare inevitabilmente ogni suo remake (e in questo caso, se non sbaglio, sono già 4).
preso come lavoro a sé stante, il corpo è un thriller carino che si lascia vedere, con una buona regia, anche se a tratti troppo “televisiva”, tanti colpi di scena e con un cast tra alti e bassi: brava la gerini, troppo gigionesco e caricaturale battiston, di luigi totalmente spaesato.
l’obitorio reso malissimo, poteva essere sfruttato decisamente meglio…
un altro remake del film spagnolo del 2012 el cuerpo ho la versione koreana indiana ed addesso italiana un buon remake
Realizzazione da telefilm però più che passabile. Trama intrigante. Voto 7 su 10
Bel film per essere italiano, con alcune riserve, non ho visto lo spagnolo, quindi per me nuovo, non so se segue sia il racconto che le locations di questo film che mi appare scarno e poco veritiero, molto di cartone, la storia intrigante, ma ad un certo punto c’era già qualcosa che non mi tornava..forse e dico per me i vari colloqui sono stati troppo lunghi, sempre a due.comunque il film ha un finale che riempie tutta la durata del film..forse anche tutti questi tagli e dettagli che la regia ha usato che disturbano..manca per me qualcosa…
Grazie Staff
3/5⭐️
Senza infamia e senza lode, dopo la visione ti chiederai PERCHÉ.
Grazie CB01 sempre al top
Un buon film. Ben fatto. Bravi Gerini e Battiston.
Recitazione pessima e costruita. Fosse stata una produzione americana, forse non sarebbe stato un pessimo film
Concordo, soprattutto l’ispettore, è un giullare di corte…un non attore, uno scandalo mai visto.